PNSD
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 644
Safer Internet Day 2020 will be celebrated globally with the theme "Together for a better internet"
Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, che si celebra il secondo martedì del mese di febbraio. Obiettivo dalla giornata è far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando la rete in modo sicuro e positivo. Per l'occasione, con un giorno di anticipo, presso l'Aula Magna "Rocco Dicillo" gli studenti delle classi prime incontreranno alcuni esponenti della Polizia di Stato (Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni).
SITI DI INTERESSE
PARTECIPA! COMINCIA DAL QUIZ--> https://www.saferinternet.org.uk/safer-internet-day/safer-internet-day-2020/safer-internet-day-2020-quiz
SCHOOLKIT
UTILIZZA IL LINK per attività da proporre alla tua classe--> Materiale per i docenti nel mese della sicurezza in rete
Sul sito Generazioni Connesse https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/, sarà,
inoltre, possibile seguire in diretta streaming l’evento nazionale che si svolgerà a Napoli.
--> https://www.generazioniconnesse.it/site/it/sid-2020/
--> https://www.saferinternet.org.uk/safer-internet-day/2020
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 688
Due settimane di coding dal 5 al 20 ottobre - Partecipiamo a Europe Code Week 2019!
Idee Corsi e Attività per l'evento #codeEU @codeWeekEU #codeIT
Materiale per le scuole TOOLKIT e TRAINING interattivi nelle prossime date di ottobre.
Corso gratuito per i docenti CodeWeekMOOC dell'università di Urbino
Clicca qui e utilizza i VIDEO Tutorial
Impara nei corsi gratuiti per tutti i livelli - Code.org
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 1184
Due settimane di coding dal 6 al 21 ottobre - Partecipiamo a Europe Code Week 2018!
Idee Corsi e Attività per l'evento #codeEU @codeWeekEU #codeIT
Dal MIUR CIRCOLARE
Per le scuole RISORSE e WEBINAR interattivi nelle date 8-10-11-17-20 ottobre
Corso gratuito per i docenti CodeWeekMOOC dell'università di Urbino
Clicca qui e utilizza i VIDEO Tutorial
Impara nei corsi gratuiti per tutti i livelli - Code.org
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 5057
Due settimane di coding dal 7 al 22 ottobre per partecipare a Europe Code Week
Idee e Attività per l'evento Europe Code Week
Clicca qui e scegli tra le risorse e le IDEE per Codeweek
Impara nei corsi gratuiti per tutti i livelli - Code.org
Principali attività
- Lunedì 9 ottobre, ore 11:30 CODYQUIZ
- Lunedì 16 ottobre, ore 11:30 GLI ALGORITMI NELLA NOSTRA VITA
- Giovedì 19 ottobre, ore 11:30 CODYGAMES
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 2903
![]() |
04 - 10 dicembre 2017
|
Organizziamo un'ora di codice in classe!Dal 4 al 10 dicembre si celebra l’evento internazionale dell’ora del codice, modalità di base per l’avviamento al pensiero computazionale che aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Gli eventi in ogni parte del mondo servono per dare a tutti, e soprattutto ai giovani, l’opportunità di iniziare a programmare. Possibili risorse da utilizzare: https://www.programmailfuturo.it/suggerimenti-didattici/ https://www.programmailfuturo.it/come/ora-del-codice (con esempi per scuole secondarie superiori) https://code.org/educate/curriculum/high-school http://appinventor.mit.edu/explore/ Percorsi didattici per le scuole secondarie di II grado -> http://www.programmailfuturo.it/come/secondaria-secondo-grado/introduzione |
- Dettagli
- Categoria: PNSD
- Visite: 4131
![]() |
05 - 11 dicembre 2016
Introduciamo il pensiero computazionale attraverso il coding con attività intuitive e divertenti da proporre e sperimentare con gli alunni. |
Nella settimana che va dal 5 all'11 dicembre siamo tutti chiamati a partecipare all'ora del codice. Gli eventi in ogni parte del mondo servono per dare a tutti, e soprattutto ai giovani, l’opportunità di iniziare a programmare. Anche la Disney ha rilasciato un tutorial --> http://partners.disney.com/hour-of-code/wayfinding-with-code Percorsi didattici per le scuole secondarie di II grado -> http://www.programmailfuturo.it/come/secondaria-secondo-grado/introduzione La nostra scuola favorisce la diffusione del pensiero computazionale con attività didattiche, Storie e giochi con la programmazione --> studio.code.org - scratch.mit.edu/ - http://appinventor.mit.edu/ |