Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Eventi

Sperimentazione, condivisione e apertura a nuovi stimoli: le strade che i nostri studenti hanno percorso oggi in un’Assemblea di Istituto che si è aperta a 15 tra artisti, professionisti e realtà creative del nostro territorio. E’ stata un’onda di emozioni e ci ha travolto con il desiderio di riflettere sugli universi che siamo come esseri umani in perpetuo movimento!

 


 

Lunedì 27 marzo 2023, a partire dalle ore 9,30 alle ore 11, presso l’Aula Magna dell’IISS “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte (Ba) incontro dal titolo “Madre Costituente”.
Porteranno i saluti il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti, l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Fabio Caputo, il consigliere delegato all’Educazione Civica Elena Guglielmi e la dirigente scolastica dell’IISS “Luigi Dell’Erba” Teresa Turi. Saranno poi l’on. Anna Ascani, vice presidente della Camera dei Deputati, e l’on. Ubaldo Pagano ad intervenire e dialogare con gli alunni e le alunne per parlare delle 21 donne che hanno partecipato all’Assemblea Costituente, delle loro storie e delle loro vite anche personali, oltre che politiche.
 

 

       


 

Sabato 25 febbraio, nell’Aula Magna dell’Istituto, in relazione alle attività previste dal Curricolo di Educazione civica 2022-2023, si è svolto un incontro formativo con referenti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle classi terze. Sono intervenuti la prof.ssa Rosanna Palazzo, referente per la scuola della Delegazione FAI  dei Trulli e delle Grotte, la dott.ssa Caterina Rinaldo, delegata per comunicazione e informazione del FAI Puglia, il prof. Carmelo Torre, docente di Estimo e Gestione Urbana al  Politecnico di Bari, esperto di restauro.

Gli esperti hanno spiegato che cos’è la fondazione e di che cosa si occupa, facendo degli esempi concreti di intervento su beni,  in modo particolare della nostra regione; inoltre hanno fatto riferimento ai vantaggi che si ottengono con il tesseramento, ai beni FAI più vicini a noi, agli eventi ai quali si può partecipare nel corso dell’anno. Hanno quindi chiarito quale può essere il contributo che possiamo dare, come singole persone e come scuola, alle iniziative della Fondazione, che attua la Costituzione, in particolare l’articolo 9, riguardante la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione.