Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Eventi

Importante traguardo è stato raggiunto dall'Istituto dell'Erba nell'anno scolastico 2021/22, nella donazione del sangue. Il presidente ha donato una targa, valorizzando l' encomiabile gesto di sensibilizzazione dei giovani studenti. La solidarietà e l'amore per il prossimo sono valori che nostri studenti condividono e voglio trasformare in azioni concrete!❤️

     

Il Sole 24 ore parla di noi! Dai primi d' ottobre è stato avviato presso il nostro istituto il progetto sperimentale Virtual Debate dell'Indire che vede coinvolti soltanto dieci istituti in Italia. I nostri studenti stanno sperimentando il Debate nel metaverso attraverso l'uso di visori VR (Virtual Reality) in dotazione presso il nostro istituto immersi in un ambiente tridimensionale.
Esperienza entusiasmante e preziosa...
Da noi il futuro e' gia' qui...
 

Inserito nell'ambito del Curricolo di Educazione civica dell'istituto, prende avvio giovedì 27 ottobre il progetto di Educazione finanziaria "Metto in conto il mio futuro", promosso da Tertio Millennio e FEduf in collaborazione con Cassa rurale e artigiana di Castellana Grotte e altri importanti istituti bancari italiani.

LOCANDINA


 

La salute mentale è un diritto di tutti. La rete dei servizi e i nuovi modelli di intervento multidisciplinari: un focus sull'adolescenza.

21 ottobre 2022 - CASA ALBEROBELLO - Largo Martellotta - Alberobello 

SCARICA LOCANDINA


 

Anche Castellana Grotte, sarà fra le mete del tour che sta portando il professor Vincenzo Schettini in giro per tutta la penisola per presentare il suo libro “La fisica che ci piace” (Mondadori Electa). Ad ospitare la presentazione sarà la suggestiva location della Caverna della Grave, dove mercoledì 26 ottobre alle ore 19:00 (ingresso alle ore 18:45) il prof influencer potrà raccontare del percorso che dalle aule scolastiche lo ha portato a conquistare oltre un milione di followers sui social.

LOCANDINA


 

Il nostro istituto oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione istituita dalla FAO, ha ospitato i docenti del Dipartimento di Scienze del suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, relatori del seminario “L’alimentazione pugliese, tra ortaggi e tradizioni”, dedicato a sensibilizzare i più giovani ai temi dell’alimentazione, dell’agrobiodiversità e della sostenibilità. Ringraziamo il Prof Renna per la bellissima esperienza proposta ai nostri alunni e a tutti i partecipanti in streaming.

       

L’alimentazione pugliese tra ortaggi e tradizioni - Dott. Palmitessa Onofrio Davide

L’alimentazione pugliese tra ortaggi e tradizioni - Presentazione del nuovo e-book: "10 prodotti per te" - Massimiliano Renna

Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia (Ebook)

10 prodotti per te – ortaggi della tradizione pugliese»