Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Eventi

L'I.T.T. ''Luigi dell'Erba'' conquista il terzo posto nella seconda edizione di LetsApp con l’applicazione “Stoplay!”. Il progetto LetsApp 2018 si inserisce nell’ambito del progetto sperimentale “IoStudioLAB”, avviato da IoStudio, la Carta dello Studente e da Samsung Italia e si propone di incoraggiare gli studenti delle scuole superiori a creare app per dispositivi Android.
Stoplay! ha lo scopo di creare un percorso finalizzato a ridurre giorno per giorno il tempo di gioco e, in caso di dipendenza da gioco d’azzardo, anche di conteggiare il denaro speso giocando. Stoplay! vuole sensibilizzare il dipendente, invitandolo a terminare sessioni di gioco eccessivamente prolungate attraverso l’uso di timer per il blocco automatico delle applicazioni ludiche e il settaggio di obiettivi e sfide da superare per vincere la dipendenza.
Piena soddisfazione, per l’eccellente risultato raggiunto, da parte della dirigente prof.ssa Teresa Turi che a nome dell’intera comunità scolastica si è congratulata con i docenti e gli allievi coinvolti nell’iniziativa.

 

Articolo La Repubblica (14 Novembre 2018)

 


 

In occasione dell’edizione annuale della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" - istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 e in onore della quale hanno luogo, in tutti il mondo, eventi dedicati al contrasto alla violenza di genere, l’associazione di promozione sociale ViviCastellanaGrotte rinnoverà il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere.

Lunedì 26 novembre, in collaborazione con l’I.T.T. “Luigi dell’Erba” diretto da Teresa Turi, presso la sala congressi dell’I.R.C.C.S. ‘’Saverio De Bellis’’ di via della Resistenza a Castellana-Grotte, incontro sull’empowerment femminile con duecentoventi alunne e alunni delle Scuole Secondarie di I e II grado cittadine, a partire dalle ore 9:00. L’incontro, coordinato da Daniela Lovece, presidente del sodalizio in epigrafe, vedrà la partecipazione di Annalisa Lattarulo, psicologa del CAV “Andromeda”, Maira Casulli, avvocata penalista particolarmente impegnata nella lotta alla violenza di genere. Dopo i saluti del sindaco di Castellana-Grotte Francesco De Ruvo, dell’assessore comunale ai servizi sociali Maurizio Tommaso Pace, dell’assessore comunale alla cultura Giovanni Sansonetti e della responsabile di settore Adriana Mazzarisi, si entrerà nel vivo dell’esperienza. Motivo ispiratore sarà quel “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, edito da Mondadori, che assomma due primati: è il libro più venduto in Italia del 2017 ed è il libro più finanziato nella storia del crowdfunding. Tradotto in più di quaranta lingue, con oltre un milione e mezzo di copie vendute, raccoglie cento biografie di cento donne straordinarie accompagnate da cento illustrazioni di artiste provenienti da tutto il mondo. Al termine della mattinata, verrà fatto dono di copia della prima edizione del volume alle scuole castellanesi partecipanti: la Scuola Secondaria di I grado “Silvia Viterbo”, la Scuola Secondaria di I grado “S.N. De Bellis” e l’I.T.T. “Luigi del’Erba’’ di Castellana-Grotte. 

ARTICOLO COMPLETO SU VIVICASTELLANAGROTTE

ARTICOLO SU GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

LOCANDINA EVENTI


 

Sabato 10 novembre 2018 presso la sala convegni dell’IRCCS “De Bellis” a Castellana Grotte, gli alunni delle classi seconde hanno partecipato all’incontro “Il rispetto della verità”, -la storia del sindaco pescatore. L’evento fa parte del ciclo di incontri promossi dall’ufficio della presidenza del consiglio comunale di Castellana Grotte, guidato dal presidente del consiglio comunale Emanuele Caputo per ridurre le distanze fra istituzioni e cittadini.

VISUALIZZA LOCANDINA

ARTICOLO GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO


 

L’Istituto Tecnico Tecnologico “Luigi dell’Erba” ha partecipato con il prof. Andrea Fanelli e alcuni studenti alle Celebrazioni del “4 Novembre” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Castellana Grotte - Assessorato alla Cultura.

La manifestazione ha inteso celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ad un secolo dalla fine del primo conflitto mondiale, rendendo onore ai nostri connazionali, tra militari e civili, che con sofferenze e sacrificando la propria vita combatterono in difesa della Patria, per realizzare gli ideali di unità, indipendenza e democrazia, che costituiscono patrimonio inestimabile della nostra Nazione.

Il corteo, formato dai rappresentanti delle istituzioni civili e militari unitamente alle delegazioni delle associazioni e delle scuole del territorio guidate dalla banda cittadina che ha intonato brani patriottici, è partito dal Palazzo municipale di via Marconi per spostarsi al Parco della Rimembranza in piazza Caduti Castellanesi. Giunti nel parco è stata depositata una corona d’alloro sul monumento dei caduti della prima guerra mondiale 1914-1918. Successivamente si è trasferito presso la chiesa matrice di San Leone Magno per la celebrazione della Santa Messa. Infine si è recato in Piazza Garibaldi, presso il monumento dei caduti di tutte le guerre, per l’alzabandiera con il picchetto d’onore, per depositare la corona d’alloro sul monumento ed ascoltare il discorso pronunciato per l’occasione dal Sindaco di Castellana Grotte Dott. Francesco De Ruvo.